Convegni e Giornate Studio


RICCIONE: ''LE GIORNATE DELLA POLIZIA LOCALE'' HANNO FATTO CHIAREZZA ANCHE SULLA IMMIGRAZIONE CLANDESTINA

Stampa

20/09/2011
di Domenico Esposito-(Annunci Google del 18 settembre 2011)

RICCIONE: ''LE GIORNATE DELLA POLIZIA LOCALE'' HANNO FATTO CHIAREZZA ANCHE SULLA IMMIGRAZIONE CLANDESTINA Quasi in tono ovattato, ma per la trentesima volta, la Polizia Locale (detta anche Municipale o Metropolitana, a seconda delle epoche; n.d.r.), ha celebrato lo scorso 14 settembre, “Le Giornate della Polizia Locale”. Gli elementi cronachistici dell’evento che pure interessa i cittadini, quali destinatari dell’importante servizio di prevenzione (e repressione), li dobbiamo alla cortesia dell’ Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale (Asaps) che tanto si prodiga per divulgare i principi ispiratori del Corpo.
Al punto che nell’occasione, la sessione speciale presentata, “ha entusiasmato la numerosa platea sull’onda dell’attualità del tema proposto”. Nè poteva essere altrimenti, dal momento che il tema prescelto riguardava la “Conoscenza e contrasto al fenomeno dell’immigrazione clandestina – Le norme, l’ingresso, il soggiorno, il controllo documentale”. Ed in proposito, il sodalizio ha spiegato che si è trattato di un “argomento di vivo interesse ed attualità per gli operatori di polizia scelto per non tradire la tradizionale linea tenuta in questi anni nell’organizzazione dei momenti formativi targati Asaps”.
Ad inquadrare il Corpo in un’atmosfera di generale interesse, è stato l’intervento di apertura, affidato all’autorevole competenza del Procuratore della Repubblica di Forlì Alessandro Mancini. Centrato il tema, in quanto ha divulgato le “Novità legislative in materia di immigrazione”. Oltre a fornire uno scampolo delle norme in materia di immigrazione, il magistrato non si è sottratto all’obbligo di esaminare certi aspetti penali motivo di discussione. Con particolari riferimenti al Testo Unico sull’immigrazione, appena reso operativo.
“Controllo dello straniero” è l’argomento svolto con competenza da Raffaele Chianca. Due le linee di pensiero che hanno guidato l’esposizione: la norma e la… prassi. Per concludere che nell’uno e nell’altro settore occorre rigore, al fine di conciliarne l’operatività.
“I poteri della Polizia giudiziaria in materia di identificazione” è – invece – il delicato aspetto dell’attività, messo in rilievo dal comandante della Polizia Municipale di Firenze, Antonella Manzione. Si è trattato – fanno sapere dall’Asaps – di un intervento che ha avuto il pregio di rivolgere uno sguardo panoramico al settore ed a ciò che è emerso nel corso della Giornata. Con il conseguente positivo riscontro in merito alla utilità dei suggerimenti distribuiti a dovizia, sulla scorta di tre direttrici: normativa, giurisprudenza, fruibilità dei contenuti.
La manifestazione, in definitiva, si è dimostrata di dimensione nazionale, quanto le precedenti, nonchè punto di riferimento per tutte le Polizie Locali italiane. Successo dovuto anche al fatto che è stata curata nei minimi particolari dall’organizzazione Gruppo Maggioli.
(Annunci Google del 18 settembre 2011)

Nessun commento

Nome e cognome*
Commento*
(Massimo 160 caratteri)
Socio ANCUPM? Si No Qualifica
Città*
E-mail*
La Redazione si riserva il diritto di cambiare, modificare o bloccare completamente i commenti sul forum. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della redazione, ma solo le opinioni di chi li ha scritti, che se ne assume tutte le relative responsabilità. Non si pubblicheranno i commenti che contengono elementi calunniosi, o lesivi della dignità personale o professionale delle persone cui fanno riferimento.


© Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale